Eccoci alla quarta uscita di Parole Sparse. L’ultima di Giugno. Wow! Non ci credo che sia passato già un mese dall prima! Ogni volta che si avvicina il lunedì inizio a non stare più nella pelle dall’emozione e della curiosità di sapere se il nuovo numero vi piacerà.
Prima di proseguire, vorrei ringraziare tutte le 29 persone che mi leggono e mi supportano. 29 è probabilmente un numero esiguo per molti, ma immensamente significativo per me🙏 Vi mando un enorme abbraccio virtuale!
Roma: eterna bellezza
Le mie vacanze romane sono finite da pochi giorni e non riesco a togliermi dalla testa tutta la bellezza che mi ha riempito l’anima.
Ho visitato tantissime volte Roma ed ogni volta mi sembra di vederla per la prima volta.
La magia che trasuda da ogni angolo, i frammenti di storia sparsi ovunque, la vivacità delle persone e la meraviglia che riflette nei nostri occhi sono ineguagliabili.
Noi italiani tendiamo a darla per scontato ma, caspita! che fortuna abbiamo ad averla così vicina e raggiungibile. La prossima volta che siete a Roma fate caso alle facce piene di stupore degli stranieri, specie i non europei, per i quali visitare questa città è davvero un’esperienza unica nella vita.
E te credo.
Guardare le cose con gli occhi degli altri è un ottimo modo per non smettere mai di stupirsi.
Ho riassunto i best of di queste vacanze romane in un breve video👇
Passeggiando per Roma
Questa volta ho deciso di dedicare del tempo a vedere posti nuovi in giro per la città. Ve ne lascio qualcuno qui, in caso stiate cercando spunti per una gita.
Ho passeggiato per Villa Borghese, dove i pini domestici riempivano l’aria del loro inconfondibile profumo e ci riparavano la pelle dal sole che batteva alto;
Ho visitato l’EUR e ho letto per la prima volta la storia di questo quartiere e dell’Colosseo quadrato;
Ho visitato Villa Ada Savoia e mi sono resa conto delle grandi contraddizioni di questa città (ne parlo più avanti);
Sono entrata nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola per ammirarne la volta e i suoi stupefacenti affreschi;
Ho scoperto che l’Archivio di Stato si trova in un chiostro stupendo dove il caos cittadino sembra dimenticato;
Ho aspettato il tramonto al Gianicolo passeggiando tra i busti dei patrioti e soffermandomi su quella di Anita Garibaldi (un’eroina. Se non la conoscete vi consiglio di leggerne la storia!).
Ad ogni passo, mi sono meravigliata di quanta bellezza si possa trovare ad ogni angolo della città.
Eppure.
Ciò che non si vede - o che si sceglie di non vedere
Non è tutto oro quel che luccica. Un insegnamento vecchio come la storia che, nel caso di Roma, si rivela azzeccato.
Accanto a monumenti storici, reperti archeologici ed edifici che sembrano impertubabili al passare del tempo, c’è l’incapacità di preservare la bellezza.
Questa volta, più di altre, ho notato una grossa parte della città lasciata a se stessa, con cassonetti della spazzatura stracolmi ovunque, gabbiani inferociti, muri ed edifici imbrattati, strade maleodoranti, automobilisti incazzati.
Ad esempio, passeggiando per la magnifica Villa Ada Savoia, il quarto più grande parco pubblico di Roma, ci siamo imbattute nell’esempio lampante della natura contradditoria di questa città.
Il Tempio di Flora un tempo deve essere stato uno spazio meraviglioso, ma oggi è solo un luogo in stato di abbandono. Fontane spente, muri imbrattati, rifiuti ovunque. Davvero è questo il meglio che si può fare per un posto del genere?
Questo è solo un esempio tra i tanti e ammetto che, a causa di questo, ho visitato la città con un po’ di amaro in bocca.
Purtroppo mi rendo conto che l’enorme numero di persone che popolano la città (turisti e non) va a discapito di un’elevata qualità della vita, ma questo problema non può essere ignorato.
Non possiamo permetterci di perdere il tesoro più prezioso del nostro Paese, la culla della storia e della civiltà, un luogo che ci lega alle nostre radici.
Contenuti consigliati
Film, libri, podcast e account social da spulciare se ami Roma:
🎞️ To Rome with Love | La grande bellezza | Lasciarsi un giorno a Roma
🗣️ @anna.scrigni | @maybeinrome | @lestradediroma
📚 Roma | Quer pasticciaccio brutto de via Merulana | Racconti romani
🎧 Roma oltre le Mura | Dentro Roma
Ah, il titolo di questo numero è tratto da uno dei capolavori del cinema hollywoodiano da vedere assolutamente!
Ancora un secondo!
Prima di lasciarvi ho una domanda importantissima da farvi - e probabilmente fuori contesto, ma noi qui non ci formalizziamo:
Come fate a ricordare le frasi dei libri?
Si accettano suggerimenti, incantesimi e stregonerie di qualsiasi tipo, purché efficaci!
Il modo migliore per interagire e creare una bella discussione è commentando qui sotto⬇️ per condividere spunti e riflessioni con tutti i lettori e le lettrici di Parole Sparse. Altrimenti puoi rispondermi in privato a questa mail 📧
Alla prossima settimana,
Federica🌊
📷 Photo cover by Mathew Schwartz on Unsplash