A distanza di 6 mesi sono finalmente riuscita a metabolizzare questo viaggio e a scriverne a riguardo. Questo mio primo esperimento su Substack parla dell’Islanda, di posti da visitare, curiosità e altri contenuti su uno dei Paesi più belli d’Europa.
Vedere l'aurora boreale è stato il mio sogno per anni. Mentre sui social venivo bombardata da foto e video di paesaggi mozzafiato, continuavo a immaginare il momento in cui l'Islanda sarebbe diventata vera terra sotto i miei piedi.
Quando quel momento è arrivato, non avrei mai immaginato di provare emozioni tanto intense in così pochi giorni.
Visitare l'Islanda è un'esperienza che non ha eguali, perché non esiste un altro posto nel mondo che possa essere paragonato a questa isola, situata tra i Paesi Scandinavi e la Groenlandia, tra l'Oceano Atlantico e il Mar di Norvegia.
Nonostante il suo nome (Iceland = Terra del ghiaccio), l'Islanda è conosciuta anche come la terra di ghiaccio e fuoco, poiché qui i due elementi convivono in armonia durante tutto l'anno, mischiandosi e trasformandosi a vicenda per dar vita a una morfologia unica.
Viaggiare in Islanda significa immergersi in una terra di ghiacciai, vulcani attivi, sorgenti termali, cime innevate, geyser e vasti deserti di lava. Scoprire una cultura del tutto diversa dalla nostra, fatta di timidi sorrisi e sincera gentilezza. Lasciarsi cullare dal silenzio e dai suoni della natura. Emozionarsi.
Cosa puoi fare 6 giorni in Islanda?
Se per qualche strana coincidenza anche tu pensi di programmare un viaggio in Islanda in inverno e non hai a disposizione più di 6 giorni, ti consiglio di dare un’occhiata al mio itinerario. Ho inserito anche suggerimenti di hotel in cui alloggiare (siamo stati contentissimi delle scelte!) comodi per i principali luoghi di interesse e per evitare di trascorrere troppe ore in auto.
Anche se l'ideale sarebbe trascorrere almeno 14 giorni a esplorare ogni più piccolo angolo nascosto di quest'isola, ti assicuro che in soli 6 giorni riuscirai a visitare grande parte dei luoghi più sorprendenti dell'Islanda.
Ricorda sempre che le ore di luce sono poche e che dovrai tarare il tuo itinerario solo su quelle.
Visitare l’Islanda in inverno: sì o no?
Sì, sì e ancora…sì!
Ok, prima di accusarmi di essere di parte, perché non guardi tutti i pro e i contro?
🟢Pro:
Più possibilità di vedere l’aurora boreale, perché ci sono più ore di buio. Il periodo ideale per vederla è, infatti, da Settembre a Marzo.
C’è molta meno gente che in estate, quindi avrai più possibilità di goderti la strada e i paesaggi per conto tuo senza lottare con le masse di turisti.
I prezzi degli alloggi sono più bassi perché l'inverno è considerato bassa stagione.
Con le basse temperature esterne è molto più piacevole bagnarsi nelle acque termali riscaldate dal calore del sottosuolo.
La neve, il ghiaccio e il calar del sole creano un’atmosfera unica, che ti lascerà senza fiato.
🔴Contro (e come riesco a farli diventare dei pro):
Fa molto freddo, ma quel freddo bello che se ti copri bene non dà per nulla fastidio. La risposta a tutto in Islanda è vestirsi a strati.
Molte zone in inverno sono inaccessibili (ad esempio noi abbiamo evitato la parte Nord dell’isola, che è anche quella più fredda e con il clima più instabile). Un motivo in più per ritornarci, no? Magari all’inizio della primavera.
Poche ore di luce, dovrai fare il massimo con quelle che hai. Se ami albe e tramonti, però, è uno spettacolo che non puoi perdere. In Islanda, ogni giorno, i colori del cielo ti ruberanno un pezzo di cuore.
Allora, che dici, sono riuscita a convincerti?
Lo sapevi che…
😈 Quei burloni dei Vichinghi, fondatori dell’Islanda, al momento di decidere il nome per questa nuova terra (parliamo dell’800), decisero di chiamarla Iceland per disincentivare i nemici al loro inseguimento, facendo credere che fosse una terra ricoperta solo di ghiaccio.
🌎 L’Islanda è oggi l’unico dei due Paesi al mondo in cui è ancora visibile l’incontro di due placche tettoniche: quella Europea e quella Nord Americana. Non ci credi? Dirigiti al Þingvellir National Park e goditi lo spettacolo!
🦟 Nemici delle zanzare, drizzate le orecchie! Grazie alle sue particolari condizioni climatiche, in Islanda non dovrete mai preoccuparvi di essere punti… perché qui le zanzare non esistono. L’Islanda si contende questa fortuna solo con l’Antartica.
🐴 Il cavallo islandese è una delle razze più pure al mondo. Qui, infatti, i protocolli di regolamentazione per l’allevamento dei cavalli sono molto rigidi e non proibiscono a qualsiasi cavallo che lascia il Paese di ritornarci.
🍔 Potrete girare il Paese in lungo e in largo ma non troverete mai un singolo punto vendita McDonald’s. Dal 2009, infatti, il marchio americano ha deciso di lasciare il Paese a causa dei costi di gestione troppo alti e dell’impossibilità di utilizzare materie prime locali.
🌬️ Esistono oltre 100 parole diverse in islandese per dire “vento”. Questo la dice lunga sull’importanza che ricopre in questo Paese. Preparati!
Altre cose belle da scoprire
Una playlist per il tuo viaggio on the road 🎧
10 libri da leggere prima di partire 📚
Monitora l’Aurora Boreale per sapere se e quando la vedrai 🌌
Una guida imprescidibile 📙